Gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo di Teggiano hanno partecipato a Granada dal 5 giugno al 16 giugno alle attività connesse al Programma Erasmus+ Attività KA1 per l'apprendimento individuale.
I partecipanti hanno vissuto un momento di scambio culturale e di condivisione di idee con i loro compagni spagnoli comprendendo meglio cosa significhi essere cittadini europei: disponibili, aperti e cooperativi.
I docenti Gallitiello Giovanni, Tropiano Maria e l'assistente amministrativo Donato Bellissimo sono stati impegnati in attività di Job Shadowing, per migliorare le competenze digitali e per implementare la conoscenza e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative. #We are Europeans#
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto curriculare della scuola Secondaria di I grado.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid026qwAvyiCVXeWEi8yEYPCG...
Progetto Continuità : Infanzia- Primaria- Secondaria di I Grado di San Rufo.
Un ponte di esperienze condivise per diventare grandi !!!
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [10] [11] [12] [9] [11]
Nell'ambito del progetto Bullismo e Cyberbullismo gli alunni della scuola primaria di San Rufo prestano le loro voci al racconto "Diario di un bullo" accompagnandole con illustrazioni grafiche. - clicca ------> ecco video
Progetto bullismo e cyberbullismo - clicca e leggi i 29 progetti
"Il latino non si studia per imparare il latino,si studia per abituare i ragazzi a studiare,ad analizzare un corpo storico che si può trattare come un cadavere ma che continuamente si ricompone in vita..."
A.Gramsci
A conclusione del progetto extracurriculare "Avvio allo studio della lingua latina", una sintesi del percorso didattico - laboratoriale che ha coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di Teggiano. Guidati nella riscoperta delle proprie radici, nel consolidamento dei prerequisiti linguistici e nell' uso consapevole della lingua italiana,gli alunni, a fine corso, hanno riconosciuto e apprezzato l' importanza, la forza comunicativa e l' attualità del latino.
La docente
Angela Morello
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A conclusione dell 'UDA interdisciplinare di Ed. Civica intitolata " La Shoah, il dovere della memoria", sviluppata nel corso del 1^ quadrimestre;gli alunni della scuola secondaria di 1^ grado di Teggiano, hanno condotto uno studio integrato sul tema e alla fine del percorso di ricerca e di riflessione,per classi parallele, hanno prodotto quanto segue, coordinati dai referenti di ed. civica .
PLESSO di TEGGIANO classi 1^
Le classi 1A- 1B-1C hanno letto e approfondito in classe due testi autobiografici di Liliana Segre:
La memoria rende liberi
Scolpitelo nel vostro cuore
A seguire hanno svolto un laboratorio ispirato alla poesia di Pavel Friedman "La Farfalla".
[Farfa3] [Farfa2] [Farfa] [Meditate] [se questo] [foto8] [foto9] [Foto10] [Foto2] [Foto3] [Foto4] [Foto5] [Foto6] [Foto7]
PLESSO di TEGGIANO classi 2^
Le classi 2A-2B-2C
In queste classi, lo studio della Divina Commedia e in particolare la riflessione su alcune terzine dell'Inferno, ha suggerito un originale percorso di lavoro che ha indotto gli alunni a ricercare nel lessico dantesco "le parole per dirlo", per raccontare l'inferno reale, quello dei lager. Nell'elaborazione digitale di una singolare narrazione, oltre ad attingere a Dante come a un patrimonio linguistico collettivo per descrivere l'inaudito, l'indicibile; è risultata particolarmente significativa la ricerca iconografica per testimoniare attraverso le immagini l'orrore, la brutalità e la disumanizzazione vissuta e sopravvissuta nel genio e nel ricordo di tanti artisti deportati.
Presentazione OLOCAUSTO --> visualizza il video
oppure scaricalo alla fine della pagina--->
[Foto1] [Farfa3] [Foto11] [Foto12] [Foto13] [Foto14] [Foto16] [Foto17] [Foto18] [Foto19]
PLESSO di TEGGIANO classi 3^
Le classi 3A-3B-3C
Gli alunni di queste classi partendo dall'ascolto e dalla lettura interpretata dell'albo illustrato " L'albero di Anne" e dal "Diario di Anna Frank", hanno svolto un interessante laboratorio che li ha impegnati nell'esercizio del disegno e nella scrittura autobiografica. L'attività condotta in classe e organizzata per gruppi di lavoro ha consentito di slatentizzare potenzialità e creatività, ma al tempo stesso ha rappresentato una valida occasione pedagogica per riflettere sulle nuove forme di discriminazione, intolleranza e risorgente antisemitismo.
[Frank 3] [Frank 1] [Frank 4] [Frank 6] [Frank 7] [Frank 9] [Frank 8] [Frank 11] [A. Frank 10] [A. Frank 5] [albero2] [Frank 12] [Frank 13] [Frank 15] [Frank 16] [Frank 17] [Frank 18] [Frank 20] [Frank 21] [Holocaust2] [Holocaust 1] [Holocaust 3] [People.] [Ritratto] [Ritratto 2] [Immagine finale]
PLESSO di SAN RUFO CLASSI I, II, III A
LA SHOAH…. IL DOVERE DELLA MEMORIA
Gli studenti hanno sviluppato un campo di apprendimento interdisciplinare e realizzato un prodotto volto a documentare l'esperienza affrontata.
Gli alunni hanno raccolto informazioni sull’argomento e creato tre cartelloni, uno per ogni classe, inserendo testi poetici, citazioni, segni grafici e cromatici dimostrando un apprendimento significativo per l’argomento in oggetto.
L’elemento comune dei tre cartelloni è la rappresentazione grafica e cromatica di un albero, in cui le foglie sono state sostituite dalle sagome delle mani di tutti gli studenti.
L’idea di partenza nasce dalla volontà di rappresentare attraverso “un simbolo della vita”, nello specifico l’albero, dal quale il titolo “L’albero della memoria”, ancorato con radici profonde (umanità) e che cresce grazie al Sole che accarezza le foglie (le mani). Le singole mani degli alunni rievocano le mani di quanti hanno perso la vita durante l’Olocausto.
All’interno delle mani sono state inserite:
• citazioni di Primo Levi, Anne Frank;
• materiali metallici per ricordare il ferro delle rotaie;
• citazioni in lingua inglese.Taglia
• citazioni in lingua francese.
• la bicicletta di Bartali grazie alla quale furono salvati dalla deportazione 800 ebrei;
• sequenze numeriche impresse sugli avambracci dei deportati; • la costruzione grafica della stella di David, che rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.
[I A] [II A] [III A]
I lavori prodotti dagli alunni a fine UDA con l'ausilio dei docenti coordinatori di Ed. Civica, sono stati presentati e condivisi con tutta la comunità scolastica, il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria e tuttora rimangono visibili negli spazi comuni a testimonianza di un percorso vissuto e agito.
Carico di emozione è stato il momento di raccoglimento collettivo nel cortile della scuola, attraverso canti della memoria, declamazione di poesie in lingua e letture di passi scelti .
L'UDA interdisciplinare dedicata alla Shoah e svolta nei mesi di dicembre e gennaio, ha fornito diversi spunti di riflessione e tracce di lavoro.
Tra le attività promosse e partecipate anche lo spettacolo teatrale su Bartali presso il teatro Scarpetta di Sala Consilina, la visione in classe del film "Una volta nella vita", video testimonianze, letture interpretate di testi e laboratori.
Tutti i docenti, hanno contribuito ad un apprendimento significativo e ad una efficace didattica della Shoah nella consapevolezza che educare alla memoria oltre ad essere un obbligo morale "può impedire che accada di nuovo quel che è accaduto e non si può cancellare".,
La referente
Prof.ssa Angela Morello
Sito realizzato da Lorusso Vincenzo su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola", Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. Ampliamento e modifiche al modello del sito su piattaforma Drupal ver. 7.17.